Category Archives: News
Seminario Didattico “Esplorazioni metafisiche. Sperimentazioni dallo spazio pittorico allo spazio digitale” – 10.12.2024

Si terrà nella giornata del 10 Dicembre 2024, dalle ore 9.30, il seminario didattico “Esplorazioni metafisiche. Sperimentazioni dallo spazio pittorico allo spazio digitale”. L’evento è organizzato nell’ambito dei corsi di Disegno e Rappresentazione dell’architettura e Modelli e Rappresentazione dell’architettura per l’a.a. 2024–2025 ed è coordinato dalla prof.ssa Francesca Picchio e dalla dott.ssa Francesca Galasso del […]
Leggi3° Evento “Visualising and Defending Values in Architectural Heritage Changes” – 5.12.2024

Si terrà il 5 dicembre 2024, in modalità virtuale, il terzo evento dell’International Lectures Cycle “Visualising and Defending Values in Architectural Heritage Changes”. Il ciclo di presentazioni internazionali è organizzato all’interno del progetto europeo MSCA “MOEBHIOS – Multi-attribute values’ OntologiEs to improve Built Heritage InformatiOn assessment in cluStered territories”, e coordinato dalla dott.ssa Raffaella De Marco del Dipartimento di […]
Leggi“Michele Sanmicheli 465” Giornata di Studi – Verona – 28.09.2024

Una giornata di studio su Michele Sanmicheli è stata organizzata il 28 settembre a Porta Palio (Verona) dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi di Firenze. A 465 anni dalla scomparsa dell’architetto veronese una giornata di studi multidisciplinare indaga alcuni aspetti dell’opera di uno dei più significativi autori del ‘500 e il suo lascito nella […]
Leggi“3D Sebenico. 3D survey of built Venetian historic fortresses” Final Project Exhibition – Verona – 11/18.09.2024

Mercoledì 11 settembre 2024, presso Porta Palio a Verona a partire dalle ore 14, verranno presentati i risultati del progetto di ricerca “3D SEBENICO – 3D Survey of Built Venetian Historic Fortresses” sulla documentazione digitale delle fortificazioni veneziane nel distretto di Sebenico, finanziato dalla Regione Veneto. La ricerca è stata condotta dal laboratorio di ricerca […]
LeggiBlended Intensive Program “Unveiling Medieval Monastic Dynamics Traditional and digital approaches for landscape, architecture, heritage (M_Dyn)”

Si terrà dal 16 al 20 settembre 2024 il Blended Intensive Program “Unveiling Medieval Monastic Dynamics Traditional and digital approaches for landscape, architecture, heritage (M_Dyn)”. Il BIP è organizzato dall’Instituto de Estudos Medievais, NOVA FCSH (Portugal) di Lisbona (coordinatore: dott. Rolando Volzone), e l’Università di Pavia partecipa come partner accademico attraverso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura e il contributo di didattica e […]
Leggi2° evento “Visualising and Defending Values in Architectural Heritage Changes”

Si terrà il 18 luglio 2024, in modalità virtuale, il secondo evento dell’International Lectures Cycle “Visualising and Defending Values in Architectural Heritage Changes”. Il ciclo di presentazioni internazionali è organizzato all’interno del progetto europeo MSCA “MOEBHIOS – Multi-attribute values’ OntologiEs to improve Built Heritage InformatiOn assessment in cluStered territories”, e coordinato dalla dott.ssa Raffaella De Marco del Dipartimento di Ingegneria Civile […]
LeggiThink Tank EC2U “Social Innovation for Peace Building”: la pace come missione istituzionale

Il 30 maggio 2024 si è tenuta la terza edizione dell’EC2U Think Tank “Social Innovation for Peace Building” presso Sala del Consiglio del Comune di Pavia. Ogni partner dell’Alleanza Europea EC2U ha organizzato un Think Tank locale al fine di offrire una piattaforma per stakeholder, accademici e professionisti del settore provenienti da diversi contesti possano […]
LeggiAccordo di collaborazione per la ricerca e didattica tra l’Università di Pavia e la University of Sharjah

Nell’ambito di rafforzamento della cooperazione internazionale di Ateneo, è stato firmato ufficialmente un Memorandum of Understanding tra l’Università di Pavia e l’Università di Sharjah (Emirati Arabi Uniti). L’accordo, finalizzato dal GLOBEC, nasce da un’esperienza di collaborazione nell’ambito del Digital Heritage in corso dal 2023 e promossa dal laboratorio DAda-LAB del Dipartimento di Ingegneria Civile e […]
LeggiPavia AperiSketch 2024

Da Aprile 2024 a Giugno 2024, tutti i mercoledì sera, dalle 19:00 alle 20:00, si terranno alcuni incontri di Disegno on-the-road nel centro storico di Pavia. Le attività saranno organizzate come incontri informali tra studenti, dottori di ricerca e tutti coloro che hanno interesse a cimentarsi nella pratica del disegno a mano libera, sorseggiando uno […]
LeggiPrimo incontro tecnico ufficiale del progetto PRIN 2022 “GO-IN! diGital platfOrm for INner areas. Interactive virtual platforms for the enhancement of fragile contexts and their cultural heritage

Dal 26 al 29 marzo 2024 si è svolto il primo incontro tecnico ufficiale del progetto PRIN 2022 “GO-IN! diGital platfOrm for INner areas. Interactive virtual platforms for the enhancement of fragile contexts and their cultural heritage”, finanziato nell’ambito del PRIN2022 dal MUR_Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea_NextGenerationEU. Il progetto, coordinato dall’Università degli Studi […]
Leggi“3D SEBENICO. 3D survey of built Venetian historic fortresses” International Workshop – 16/24.02.24

Nell’ambito del progetto “3D Sebenico” dedicato alla conoscenza, conservazione e valorizzazione del patrimonio fortificato veneziano in Dalmazia, il DAda Lab parteciperà in qualità di partner accademico al workshop internazionale “3D SEBENICO. 3D survey of built Venetian historic fortresses” che si terrà a Sebenico dal 16 al 24 Febbraio 2024. Il workshop, organizzato dal Dipartimento di Architettura dell’Università di […]
Leggi“Arsinoe 3D. La mostra su una città perduta dell’Egitto greco-romano” – Firenze – 14.12.2023

Il giorno 14 dicembre 2023, ore 17:00, si terrà l’inaugurazione della mostra “Arsinoe 3D. Riscoperta di una città perduta dell’Egitto greco-romano”, presso il Museo di Antropologia e Etnologia, via del Proconsolo 12, Firenze (Palazzo Nonfinito). L’esposizione che nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Papirologico, il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze e il DAda-LAB del Dipartimento di Ingegneria Civile […]
LeggiEsposizione Internazionale “World Cultural Haritage Conservation and Rehabilitation Expo” – Chengdu City, Sichuan Province, China – 23-25.11.2023

Dal 23 al 25 Novembre 2023, il DAda Lab parteciperà all’esposizione Internazionale “World Cultural Haritage Conservation and Rehabilitation Expo” che si terra a Chengdu City in Cina. L’evento vuole essere un occasione di incontro tra i principali attori nazionali ed internazionali che si dedicato con passione e costanza alla valorizzazione e conservazione del Patrimonio Culturale. Durante l’esposizione i […]
LeggiConferenza Internazionale “PROMETHEUS H2020 – The Route of Jaime I” – Valencia, Spain – 29.11.2023

Il giorno 29 Novembre 2023 si terrà la Conferenza Internazionale “PROMETHEUS H2020 – The Route of Jaime I. Survey and analysis for evaluation enanchement and management of European Cultural Heritage Routes”, organizzata dalla Universidad Politécnica de València in collaborazione con il laboratorio DAda-LAB dell’Università di Pavia. Durante la conferenza verranno presentati i risultati ottenuti dal team PROMETHEUS, […]
LeggiConferenza Internazionale “PROMETHEUS H2020 – The Gdansk Fortress Route” – Gdansk, Poland – 27.10.2023

Il giorno 27 Ottobre 2023 si terrà la Conferenza Internazionale “PROMETHEUS H2020 – The Gdansk Fortress Route. Survey and analysis for evaluation enanchement and management of European Cultural Heritage Routes”, organizzata dalla Gdansk University of Technology (GdańskTech) in collaborazione con il laboratorio DAda-LAB dell’Università di Pavia. L’incontro avverrà presso l’Istituto di Cultura Urbana, Kunszt Wodny (Targ […]
Leggi“Visualising and Defending Values in Architectural Changes” – 1st International Lectures Cycle Day – 7.09.2023

Nell’ambito del programma di attività della Intensive International Summer School “VERY-M”, progetto scientifico-didattico cofinanziato dal programma Erasmus+ BIP Blended Intensive Programme, che si terrà a Pavia dal 22 al 28 settembre, è un piacere condividere l’organizzazione del prossimo evento, la 1a Giornata Internazionale del Ciclo di Conferenze “Visualizzare e difendere i valori nei cambiamenti architettonici”, […]
Leggi“Pavia Digital Week 2023” – Pavia, 25-29.09.2023

Dal 25 al 29 Settembre 2023 si svolgerà la seconda edizione di Pavia Digital Week, organizzata dalla sezione di Architettura del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Pavia. L’iniziativa è mirata a promuovere le tematiche dell’architettura digitale attraverso un vasto programma di conferenze, seminari, incontri ed eventi rivolti anche alla comunità. La città accoglierà […]
LeggiLezione Telematica “Workshop di Rilievo e Disegno” – Museo Archeologico Laus Pompeia (LO) – 6.09.23

In occasione del workshop di Rilievo e Disegno organizzato dall’Associazione Culturale Anemos dal 4 al 6 settembre 2023 presso il Museo Archeologico Laus Pompeia (LO), il laboratorio di ricerca DAda Lab parteciperà con una lezione in cui verranno presentati numerosi casi studio applicativi sul tema dell’archeologia digitale. Durante i tre giorni di workshop verranno svolte […]
Leggi“PROMETHEUS International Summer School 2023 – The Route of Jaime I” – Valencia, Spagna – 24-31.07.2023

All’interno delle attività internazionali del progetto europeo PROMETHEUS, è organizzata per l’estate 2023 l’International Summer School “The Route of Jaime I. Survey and analysis for evaluation enanchement and management of European Cultural Heritage Routes”, all’interno delle attività di ricerca e sperimentazione delle quali il DAda-LAB è coordinatore. La Summer School, promossa dall’Università di Pavia, dall’Universitat […]
Leggi“PROMETHEUS International Summer School 2023 – The Gdansk Fortress Route” – Danzica, Polonia – 2-10.07.2023

All’interno delle attività internazionali del progetto europeo PROMETHEUS, è organizzata per l’estate 2023 l’International Summer School “The Gdansk Fortress Route. Survey and analysis for evaluation enanchement and management of European Cultural Heritage Routes”, all’interno delle attività di ricerca e sperimentazione delle quali il DAda-LAB è coordinatore. La Summer School, promossa dall’Università di Pavia, dall’Gdansk University […]
LeggiConferenza “Il disegno di viaggio” – Matera – 23.05.2023

In occasione del ciclo di incontri “DIsegnoINsegno-INsegnoDIsegno“, organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata (coordinatore scientifico Dott.ssa Marianna Calia), il 23 Maggio 2023, a partire dalle ore 10.30 presso l’aula B003 (Campus Matera), il DAda-Lab parteciperà con un intervento intitolato “Il disegno di viaggio“. Seminari e workshop, patrocinati da Unione Italiana Disegno (UID), vogliono essere un […]
Leggi“La cinta magistrale di Verona. Documentazione digitale per lo studio del sistema fortificato” – Verona – 04/05.04.2023

Si terrà nella città di Verona, il 4 e il 5 Aprile del 2023, il workshop internazionale “La cinta magistrale di Verona. Documentazione digitale per lo studio del sistema fortificato”, nell’ambito del progetto Verona Città Murata, in collaborazione con il Comune di Verona, l’Ufficio UNESCO “Città di Verona – Patrimonio Mondiale UNESCO” e il Dipartimento […]
LeggiPavia AperiSketch 2023

Da Marzo 2023 a Giugno 2023, tutti i mercoledì sera, dalle 19:00 alle 20:00, si terranno alcuni incontri di Disegno on-the-road nel centro storico di Pavia. Le attività saranno organizzate come incontri informali tra studenti, dottori di ricerca e tutti coloro che hanno interesse a cimentarsi nella pratica del disegno a mano libera, sorseggiando uno […]
Leggi“IV Seminario Internacional de Levantamiento del Patrimonio Arquitectónico” – Cartagena de Indias, 17-21.02.2023

DAda-LAB è lieto di partecipare al IV Seminario Internacional de Levantamiento del Patrimonio Arquitectónico, organizzato dal Colegio Mayor de Cartagena. L’evento consiste in un workshop e in una giornata di studio per fare esperienza pratica di rilievo architettonico e rappresentazione del patrimonio attraverso varie metodologie di documentazione digitale 3D, laser scanner, UAVs e tradizionale. Il […]
Leggi“MOEBHIOS MSCA European Project International Kick-off meeting” Hind Al-Husseini Arts College, Jerusalem – 4.12.2022

Nel giorno 4 dicembre 2022 si è tenuto presso l’Hind Al-Husseini Arts College di Gerusalemme l’incontro internazionale di kick-off meeting del progetto “MOEBHIOS – Multi-attribute values’ OntologiEs to improve Built Heritage InformatiOn assessment in cluStered territories”. Il progetto, risultato vincitore del bando competitivo Marie Skłodowska-Curie Actions – Post-doctoral Global Fellowship 2021, è incentrato sullo studio del patrimonio costruito nei clustered territories del […]
Leggi“Bethlehem Reborn. Il racconto di una storia tra Betlemme e Pavia” – Mostra – 12.12.2022

Si terrà a Pavia, il giorno 12 Dicembre 2022 alle ore 17.00, l’inaugurazione della mostra “Bethlehem Reborn. Il racconto di una storia tra Betlemme e Pavia” che valorizza e racconta gli interventi di restauro della Basilica della Natività a Betlemme da parte della ditta Piacenti S.P.A. e presenterà gli esiti di ricerca dei progetti 3D Bethlehem […]
Leggi“Best communication practices in Cultural Heritage restoration activities” – 24-25.11.2022/15-16.12.2022

Il corso intende formare giovani ricercatori ad affrontare un progetto di restauro in modo trasversale. L’obiettivo è quello di sensibilizzarli all’aspetto del valore storico e culturale del patrimonio, adottando strategie comunicative e di fruizione che possano essere efficaci e inclusive, per la sua valorizzazione e conservazione nel tempo. Attraverso lezioni teoriche e attività pratiche, gli […]
Leggi